Le statistiche riportano che la maggior parte degli incidenti domestici avvengono in casa.
Di questi, la maggior parte avviene nella stanza da bagno.
In realtà, molte di queste statistiche non tengono conto del fatto che spesso gli incidenti domestici coinvolgono le persone anziane che per altro hanno tempi di recupero, in caso di caduta, normalmente molto superiori rispetto ai più giovani.
Infatti, una caduta accidentale, per una persona anziana, può rivelarsi un vero e proprio dramma, proprio per via del lungo tempo necessario a riprendersi, specie in caso di danni alle ossa, rese più rigide e fragili dall'età.
Per evitare tali problematiche, da qualche anno si sono diffuse, anche televisivamente, promozioni di accessori e "bagni per disabili" rivolgendosi spesso agli anziani.
Infatti, quello che viene definito “bagno per disabili” non è altro che l’applicazione di alcuni accorgimenti utilizzabili in qualsiasi stanza da bagno per incrementarne la sicurezza.
Per rendere questa stanza più sicura, talvolta, non sono necessarie grandi spese, ma può essere sufficiente l’installazione di uno sgabello progettato specificatamente per agevolare i movimenti dentro e fuori dalla vasca da bagno e dalla doccia, oppure un maniglione per disabili (che alla fine si rende utile e pratico per tutta la famiglia, a prescindere dall’eventuale disabilità).
Un dispositivo intelligente per evitare cadute accidentali è la pantofola con suola antiscivolo, che previene le cadute anche sul pavimento bagnato, come può essere appunto il pavimento del bagno.
Uno degli interventi più importanti richiesti negli ultimi anni, è la trasformazione da vasca da bagno in doccia.
Un modo facile e veloce per trasformare, senza stravolgere, il proprio bagno, adattandolo alle proprie esigenze e guadagnando in sicurezza e praticità.